Sei qui: Casa » Blog » Risoluzione dei problemi della pompa del vuoto a vite secca

Risoluzione dei problemi della pompa a vite a vite a secco

Visualizzazioni: 0     Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2024-08-12 Origine: Sito

Informarsi

Pulsante di condivisione di Facebook
Pulsante di condivisione di Twitter
pulsante di condivisione della linea
Pulsante di condivisione di WeChat
pulsante di condivisione LinkedIn
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
ShareThis Pulsante di condivisione

Introduzione


Nell'intricato mondo delle applicazioni industriali, il La pompa a vuoto a vite secca è un faro di affidabilità, noto per la sua efficienza e robustezza. Tuttavia, anche le macchine più saldi possono incontrare singhiozzi operativi che minacciano le loro prestazioni. Questa guida completa approfondisce la nitidezza della risoluzione dei problemi per le pompe a vuoto a vite a secco, offrendo un approccio sistematico all'identificazione e alla rettifica di problemi comuni come una capacità di pompaggio insufficiente, sovraccarico di motori elettrici, surriscaldamento, suoni e danni al cuscinetto.


Wlw_chanpin001_09


Test standard per manutenzione della pompa del vuoto a vite secca


Nel regno della tecnologia del vuoto, le prestazioni di una pompa a vuoto a vite secca sono influenzate da una miriade di fattori. Garantire un funzionamento ottimale comporta un regime di ispezione completo che comprende non solo la pompa stessa ma anche i suoi accessori associati, comprese le tubazioni e le apparecchiature a monte e a valle. Il rilevamento delle perdite è fondamentale, in quanto può avere un impatto significativo sull'efficacia della pompa. Qui, approfondiamo le complessità dei test standard che sono essenziali per mantenere le prestazioni di picco della pompa del vuoto a vite a secco.


Test di vibrazione:

Il cuore di qualsiasi attrezzatura rotante si trova nei suoi cuscinetti, che sono suscettibili alle forze generate dalle parti rotanti. Queste forze possono derivare da disallineamento, attrito, rigidità inadeguata, problemi elettrici o squilibri dovuti a parti o depositi sui rotori della pompa. Il test di vibrazione è uno strumento diagnostico critico che misura questi disturbi lungo tre assi perpendicolari: x (orizzontale), y (verticale) e z (assiale).


Per condurre questo test, viene impiegato un vibrometro, che utilizza un sensore piezoelettrico con una base magnetica per misurare la velocità delle vibrazioni nei valori RMS (medio radice). È fondamentale posizionare i sensori vicino alla zona del cuscinetto, evitando superfici dipinte, zone di cuscinetti scaricati, alloggiamenti divisi e lacune strutturali. Per la pompa del vuoto a vite a secco Everest, il livello di vibrazione massimo consentito è di 2,8 m/sec. Questo test è determinante nella prevenzione di scenari come aumenti sporadici delle vibrazioni e del rumore, che possono essere indicativi di un fallimento del sistema imminente. Aiuta anche a identificare problemi come il flusso irregolare a causa di tasche basse nelle tubazioni di ingresso o separatori di tubazioni sciolte, che sono cause comuni delle vibrazioni della pompa. Le vibrazioni occasionali possono segnalare parti di fallimento all'interno del motore, richiedendo un servizio immediato.


Test della temperatura:

Il controllo della temperatura è una pietra angolare del funzionamento della pompa del vuoto a vite secca. Le fluttuazioni di temperatura improvvise o eccessive possono portare a bancarelle di pompaggio. Il test di temperatura prevede la misurazione dei punti chiave all'interno della pompa:


  • Temperatura della cupola a vuoto

  • Temperatura corporea

  • Temperatura dell'olio per ingranaggi

  • Temperatura dell'olio di aspirazione

  • Temperatura della giacca d'acqua

  • Temperatura del gas di scarico

Un numero significativo di applicazioni richiede una valutazione T3, sottolineando l'importanza del controllo della temperatura. Il monitoraggio di queste temperature garantisce che la pompa funzioni entro parametri sicuri, prevenendo danni correlati a termico.


Test attuale:

La corrente disegnata dal motore è un indicatore diretto della salute operativa della pompa del vuoto a vite a secco. Questo test conferma che la valutazione del motore si allinea con la corrente che viene disegnata. L'eccessiva produzione di potenza da parte della pompa può portare a problemi a livello di sistema se il sistema non è progettato per gestire la potenza aggiuntiva o se il materiale da pompare richiede una velocità inferiore.


Test del suono:

Il test sonore misura l'intensità del suono nei livelli di pressione sonora (SPL), comunemente espressa in decibel (db (a)). Questo test riflette la risposta udibile dell'orecchio umano e fornisce approfondimenti sulle condizioni della pompa. Possono essere rilevati suoni anormali, come quelli causati da detriti, cuscinetti usurati o altri problemi meccanici. Per le pompe a vuoto a vite a secco, il livello di rumore dovrebbe rimanere al di sotto di 85 dB (a), garantendo un ambiente di lavoro sicuro e meno rumoroso.


Test del vuoto finale:

Il test del vuoto finale è fondamentale per valutare l'integrità della pompa. Trascurare questo test può portare a problemi a lungo termine come una ridotta potenza di aspirazione, che può essere difficile da correggere. Un'ondata di vuoto può essere dannosa sia per la pompa che per il sistema associato. L'ispezione corretta della tenuta è essenziale, poiché le perdite d'aria possono ostacolare la capacità della pompa di mantenere un vuoto coerente. Inoltre, la durata della vita di valvole, guarnizioni e flange deve essere valutata accuratamente prima di certificare la pompa per la spedizione, garantendo che ogni componente soddisfi i più alti standard di prestazioni e affidabilità.


Integrando questi test standard nella routine di manutenzione, è possibile salvaguardare in modo proattivo le prestazioni e la longevità della pompa a vuoto a vite a secco, assicurando che funzioni al meglio e rimane una risorsa affidabile per i tuoi processi industriali.


Problemi comuni e soluzioni di risoluzione dei problemi


Capacità di pompaggio insufficiente:


Cause:

Il fenomeno della capacità di pompaggio insufficiente in una pompa a vuoto a vite secca può essere attribuito a una varietà di fattori, ciascuno con il proprio set di implicazioni per il funzionamento della pompa. Le cause più comuni includono:


  • Perdite d'aria: le imperfezioni nelle guarnizioni, giunti o valvole della pompa possono portare a perdite d'aria, che interrompono il flusso del vuoto e riducono la capacità della pompa di mantenere il livello di vuoto desiderato.

  • Filtri intasati: l'accumulo di detriti o contaminazione nei filtri di aspirazione può limitare il flusso d'aria nella pompa, diminuendo la sua capacità di generare un aspirapolvere forte.

  • Viti usurate o danneggiate: nel tempo, le viti all'interno della pompa possono logorarsi o danneggiare, portando a una riduzione dell'efficienza del processo di generazione del vuoto.

  • Funzionamento errato: il funzionamento della pompa al di fuori dei parametri specificati, come eseguirla a velocità o pressioni per le quali non è progettata, può portare a una capacità di pompaggio inadeguata.

  • Contropressione del sistema: l'eccessiva concorrenza nel sistema può impedire la capacità della pompa di disegnare in aria, riducendo così la sua capacità.

  • Problemi di lubrificazione: la lubrificazione inadeguata può aumentare l'attrito all'interno della pompa, portando alla generazione di calore e una diminuzione dell'efficienza di pompaggio.


Impatti:

Le conseguenze della capacità di pompaggio insufficiente possono essere di vasta portata e un impatto sui processi industriali:


  • Riduzione dell'efficienza: l'effetto primario è una diminuzione dell'efficienza complessiva del sistema, portando a tempi di elaborazione più lunghi e una qualità del prodotto potenzialmente inferiore.

  • Aumento del consumo di energia: una pompa che lotta per mantenere un'adeguata capacità può consumare più energia, portando a costi operativi più elevati.

  • Temi di inattività del sistema: le frequenti arresti per la risoluzione dei problemi o la manutenzione possono comportare un aumento dei tempi di inattività, che influiscono sugli orari di produzione e sulla redditività.

  • Danno componente: il funzionamento prolungato con una capacità insufficiente può porre ulteriori sollecitazioni sui componenti della pompa, portando a usura accelerata e potenziali danni.


Risoluzione dei problemi di soluzioni:

Affrontare la capacità di pompaggio insufficiente richiede un approccio sistematico per identificare e correggere i problemi sottostanti:


  • Rilevamento delle perdite: condurre un test di perdite completo utilizzando metodi come la pressurizzazione del sistema con un gas tracciante e l'uso di un dispositivo sniffer per rilevare perdite. Una volta identificato, sostituire le guarnizioni, le guarnizioni o le valvole, se necessario.

  • Manutenzione del filtro: ispezionare e pulire regolarmente o sostituire i filtri di assunzione per garantire un flusso d'aria senza ostacoli. Considera l'uso di filtri ad alta efficienza se l'applicazione comporta particelle fini.

  • Ispezione e sostituzione delle viti: ispezionare le viti per segni di usura o danni. Se l'usura è significativa, sostituire le viti per ripristinare l'efficienza originale della pompa.

  • Revisione operativa: assicurarsi che la pompa venga gestita all'interno delle sue specifiche di progettazione. Regolare i parametri operativi se necessario e seguire le linee guida del produttore.

  • Gestione della contropressione: verifica eventuali ostacoli o restrizioni nel sistema di scarico che potrebbero causare concorrenza. Cancella questi ostacoli per consentire uno scarico adeguato.

  • Controllo del sistema di lubrificazione: verificare che il sistema di lubrificazione funzioni correttamente e che vengano utilizzati il ​​tipo e la quantità di lubrificante corretti. Regolare il programma di lubrificazione se necessario.


Affrontando queste cause e implementando le soluzioni appropriate, gli operatori possono ripristinare la pompa del vuoto a vite a secco alla sua capacità di pompaggio ottimale, garantendo un funzionamento regolare ed efficiente del sistema. La manutenzione e il monitoraggio regolari sono fondamentali per impedire a tali problemi di ricorrere e per estendere la durata della durata della pompa.



Surriscaldare:


Cause:

Il surriscaldamento in una pompa a vuoto a vite secca è un problema critico che può portare a gravi danni e tempi di inattività se non affrontati prontamente. Diversi fattori possono contribuire al surriscaldamento:


  • Rifesto inadeguato: può verificarsi un raffreddamento insufficiente se il sistema di raffreddamento della pompa non funziona correttamente, sia a causa di uno scambiatore di calore bloccato, di una ventola di raffreddamento malfunzionante o di una mancanza di refrigerante.

  • Sovraccarico continuo: il funzionamento della pompa oltre i limiti raccomandati per periodi prolungati può causare un'eccessiva generazione di calore a causa dell'aumento del carico di lavoro.

  • Problemi di lubrificazione: la lubrificazione inadeguata o errata può portare ad un maggiore attrito, che a sua volta genera calore all'interno della pompa.

  • Blocchi meccanici: gli ostacoli interni, come detriti o depositi, possono impedire il funzionamento della pompa, portando all'accumulo di calore.

  • Guasto della tenuta: se le guarnizioni della pompa non riescono, l'aria può fuoriuscire nella pompa, influenzando le sue prestazioni e portando al surriscaldamento.

  • Dimensionamento errati: una pompa che è sovradimensionata o sottodimensionata per l'applicazione può causare un funzionamento inefficiente, portando alla generazione di calore.


Impatti:

Le conseguenze del surriscaldamento possono essere dannose sia per la pompa che per il processo complessivo:


  • Danno componente: il calore eccessivo può causare danni termici ai componenti interni della pompa, inclusi viti, cuscinetti e guarnizioni.

  • Destione della vita ridotta: periodi prolungati di surriscaldamento possono ridurre significativamente la durata della durata della pompa.

  • Interruzioni di processo: il surriscaldamento può portare a interruzioni di processo e tempi di inattività, che possono essere costosi per le operazioni industriali.

  • Pericoli per la sicurezza: il calore eccessivo può comportare un rischio per la sicurezza per gli operatori e può potenzialmente portare a incendi o esplosioni in determinati ambienti.


Risoluzione dei problemi di soluzioni:

Per affrontare il surriscaldamento in una pompa a vuoto a vite secca, dovrebbero essere prese le seguenti fasi:


  • Controllo del sistema di raffreddamento: ispezionare accuratamente il sistema di raffreddamento. Pulire o sostituire eventuali componenti bloccati, come scambiatori di calore o ventole di raffreddamento. Assicurarsi che i livelli del liquido di raffreddamento siano adeguati e che il sistema stia circolando correttamente.

  • Revisione operativa: rivedere i parametri operativi per garantire che la pompa non venga sovraccarica. Regolare le condizioni operative per rientrare nei limiti raccomandati del produttore.

  • Manutenzione del sistema di lubrificazione: verificare il sistema di lubrificazione per la corretta funzione. Assicurarsi che vengano utilizzati il ​​tipo corretto e la quantità di lubrificante e che venga seguito il programma di lubrificazione.

  • Ispezione interna: condurre un'ispezione interna della pompa per identificare eventuali blocchi meccanici o detriti. Pulire le camere della pompa e sostituire eventuali componenti danneggiati.

  • Ispezione del sigillo: ispezionare tutti i sigilli per l'integrità. Sostituire eventuali guarnizioni danneggiate per evitare perdite d'aria e mantenere l'efficienza della pompa.

  • Verifica del dimensionamento della pompa: confermare che la pompa è dimensionata correttamente per l'applicazione. In caso contrario, prendi in considerazione il ridimensionamento della pompa per soddisfare i requisiti di processo.


Identificando prontamente e rettificando le cause del surriscaldamento, gli operatori possono prevenire danni alla pompa, garantire un funzionamento continuo e mantenere un ambiente di lavoro sicuro. La manutenzione e il monitoraggio regolari sono essenziali per prevenire i problemi di surriscaldamento e per garantire l'affidabilità a lungo termine della pompa a vuoto a vite secca.


Bussare:


Cause:

I suoni bussare o martellanti emanici da una pompa a vuoto a vite secca possono essere indicativi di problemi sottostanti che, se lasciati non indirizzati, possono portare a problemi più gravi. Le cause del bussare possono includere:


  • Componenti sciolti: cuscinetti, viti o altre parti interne che si sono liberate possono creare suoni di bussare mentre colpiscono altri componenti durante il funzionamento.

  • Usura: l'usura normale su cuscinetti, ingranaggi o viti può portare a squilibri e movimenti irregolari, con conseguenti rumori di bussare.

  • Assemblaggio errato: se la pompa è stata assemblata in modo errato, potrebbero esserci componenti che non sono adeguatamente allineati, portando a bussare quando la pompa è in uso.

  • Oggetti estranei: detriti o oggetti estranei che sono entrati nella pompa possono causare impatti e bussare suoni mentre si muovono all'interno della pompa.

  • Rotori sbilanciati: se i rotori all'interno della pompa non sono bilanciati, possono causare bussare mentre girano.

  • Cavitazione: in alcuni casi, la cavitazione all'interno della pompa può causare suoni di bussare, soprattutto se ci sono problemi con l'assunzione o lo scarico della pompa.


Impatti:

La presenza di bussare in una pompa a vuoto a vite secca può avere diversi effetti negativi:


  • Danni ai componenti: il funzionamento continuo con bussare può portare a un ulteriore allentamento o danno ai componenti interni, potenzialmente con conseguente guasto completo della pompa.

  • Riduzione dell'efficienza: il knocking può indicare inefficienze all'interno della pompa, il che può portare a una riduzione delle prestazioni e ad un aumento del consumo di energia.

  • L'aumento dei costi di manutenzione: ignorare i suoni di knocking può comportare procedure di manutenzione più frequenti e costose.

  • Interruzione del processo: il bussare può essere un segno di un fallimento imminente che potrebbe portare a tempi di inattività inaspettati e interrompere il processo di produzione.


Risoluzione dei problemi di soluzioni:

Per affrontare il bussare a una pompa a vuoto a vite secca, dovrebbero essere prese i seguenti passaggi:


  • Serramine dei componenti: ispezionare e serrare tutti i componenti sciolti, inclusi cuscinetti, viti e qualsiasi altra parte interna che può causare il suono di bussare.

  • Ispezione visiva: condurre un'ispezione visiva approfondita dei componenti interni della pompa per identificare eventuali segni di usura, danni o oggetti estranei che potrebbero causare il bussare.

  • Controllo di allineamento: assicurarsi che tutti i componenti siano adeguatamente allineati. Il disallineamento può causare bussare e deve essere corretto per prevenire ulteriori danni.

  • Bilanciamento del rotore: se i rotori risultano sbilanciati, dovranno essere bilanciati. Ciò può comportare la sostituzione dei rotori o l'uso di tecniche di bilanciamento per correggere il problema.

  • Prevenzione della cavitazione: affrontare eventuali problemi che potrebbero causare cavitazione, come restrizioni di assunzione o di scarico, per prevenire il bussare associato a questo fenomeno.

  • Manutenzione regolare: implementare un programma di manutenzione regolare che include ispezioni per l'usura e il corretto funzionamento di tutti i componenti per prevenire il bussare e altri problemi.


Affrontando le cause del bussare prontamente e garantendo che la pompa venga mantenuta secondo le raccomandazioni del produttore, gli operatori possono prevenire ulteriori danni, mantenere l'efficienza della pompa ed estenderne la vita operativa.


Cuscinetto o attrezzatura danneggiata:


Cause:

I cuscinetti e gli ingranaggi in una pompa a vuoto a vite a vite sono fondamentali per il suo funzionamento e i danni a questi componenti possono influire fortemente sulle prestazioni della pompa. Le cause di cuscinetti o ingranaggi danneggiati possono includere:


  • Usura normale: nel tempo, cuscinetti e marcia sperimenteranno un'usura naturale, che può causare danni se non affrontati.

  • Mancanza di lubrificazione: lubrificazione inadeguata o usando il tipo sbagliato di lubrificante può causare usura eccessiva e danni a cuscinetti e marce.

  • Sovraccarico: il funzionamento della pompa oltre i limiti di progettazione può mettere in considerazione l'eccessiva sollecitazione sui cuscinetti e sui marcia, portando a guasti prematuri.

  • Contaminazione: le particelle o i contaminanti nella pompa possono accumulare cuscinetti e ingranaggi, accelerando l'usura e il danno.

  • Installazione impropria: cuscinetti o ingranaggi installati in modo errato possono portare a disallineamento e usura irregolare, che possono causare danni.

  • Temperatura estremi: funzionare la pompa in ambienti con temperature estreme può influire sull'integrità dei cuscinetti e degli ingranaggi.


Impatti:

Le conseguenze di cuscinetti danneggiati o ingranaggi in una pompa a vuoto a vite a vite possono essere significative:


  • Prestazioni ridotte: i componenti danneggiati possono portare a una diminuzione dell'efficienza e della capacità della pompa di mantenere i livelli di sottovalutazione.

  • Aumento del rumore e delle vibrazioni: man mano che i cuscinetti e gli ingranaggi si degradano, la pompa può diventare più rumorosa e vibrare di più, il che può essere un segno di problemi più gravi.

  • Costi di manutenzione più elevati: la riparazione o la sostituzione di cuscinetti e ingranaggi danneggiati può essere costoso, soprattutto se il danno è esteso.

  • Temi di inattività del sistema: il fallimento di questi componenti può portare a tempi di inattività inaspettati, che incidono sugli orari di produzione e sulla redditività.


Risoluzione dei problemi di soluzioni:

Per affrontare cuscinetti o ingranaggi danneggiati in una pompa a vuoto a vite secca, dovrebbero essere prese le seguenti fasi:


  • Ispezione visiva: condurre un'ispezione visiva approfondita dei cuscinetti e degli ingranaggi per identificare eventuali segni di usura, vaiolatura o danno.

  • Controllo del sistema di lubrificazione: assicurarsi che il sistema di lubrificazione funzioni correttamente e che vengano utilizzati il ​​tipo e la quantità di lubrificante appropriati. Pulire o sostituire le linee di lubrificazione, se necessario.

  • Revisione operativa: rivedere la cronologia operativa della pompa per determinare se il sovraccarico o l'uso improprio potrebbero aver contribuito al danno.

  • Sostituzione di componenti danneggiati: se i cuscinetti o gli ingranaggi sono riscontrati per essere danneggiati, devono essere sostituiti con parti autentiche per garantire l'integrità e le prestazioni della pompa.

  • Manutenzione preventiva: implementare un programma di manutenzione preventiva che include ispezioni regolari e lubrificazione per prevenire danni futuri.

  • Controllo della contaminazione: installare o aggiornare i filtri di assunzione per controllare l'ingresso di particelle e contaminanti che possono danneggiare i cuscinetti e gli ingranaggi.


Affrontando prontamente danni a cuscinetti e marcia e implementando un solido programma di manutenzione, gli operatori possono prevenire ulteriori problemi, prolungare la vita della pompa e mantenere prestazioni ottimali. Il monitoraggio regolare e la risposta rapida a eventuali segni di usura o danno sono la chiave per ridurre al minimo i tempi di inattività e i costi di manutenzione.


Conclusione


In conclusione, l'effettiva manutenzione e risoluzione dei problemi delle pompe per vuoto a vite secca sono cruciali per mantenere prestazioni e longevità ottimali. Implementando i test standard delineati in questa guida e affrontando prontamente problemi comuni come insufficiente capacità di pompaggio, surriscaldamento, bussare e cuscinetti o ingranaggi danneggiati, gli operatori possono prevenire ulteriori danni, mantenere l'efficienza della pompa ed estendere la sua durata operativa. La manutenzione e il monitoraggio regolari sono fondamentali per impedire a questi problemi di ricorrere e garantire l'affidabilità a lungo termine della pompa a vuoto a vite secca.

Contattaci
Shandong Kaien Vacuum Technology Co., Ltd.

Collegamenti rapidi

Categoria del prodotto

Lasciate un messaggio
Contattaci

Contattaci

    Telefono: +86-133-0541-2751
    WhatsApp :+86-133-0541-2751
    e-mail: kaiena@knpump.com
 T Elephone : +86- 0531-8750-3139
     Sede dell'azienda :   2603-B, edificio B1C, Gate di Qilu, Groenlandia, distretto di Huaiyin, città di Jinan, provincia di Shandong
    Impianto di produzione aziendale: n. 11111, Second Ring South Road, Jinan City, Provincia di Shandong
Copyright © 2023 Shandong Kaien Vacuum Technology Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. politica sulla riservatezza | Sitemap | Supporto di Leadong